RETI DI TELECOMUNICAZIONE, a.a. 2023/2024 - Programma del Corso

Prof. Gianluigi Ferrari          Ufficio: palazzina 2 sede scientifica, stanza 2/4

Tel: 0521 906513 

E-mail: gianluigi.ferrari@unipr.it

URL: www.tlc.unipr.it/ferrari


Ricevimento

Ricevimento in ufficio su prenotazione. Si consiglia di telefonare o mandare una e-mail.


 Orari delle Lezioni (A.A. 2023/2024, secondo periodo)

Programma di massima delle lezioni (si veda calendario dettagliato per la distribuzione delle lezioni, rispetto al laboratorio)

LEZIONE 1: Introduzione al corso di Reti di Telecomunicazione.

LEZIONE 2: Introduzione alle reti: definizioni e classificazioni. Rami, nodi e topologie. Organismi di standardizzazione.

LEZIONE 3: Tipi di informazione: utente, controllo e gestione. Prestazioni di una rete: il ritardo end-to-end, errori e perdite. Integrità informativa e trasparenza temporale. Cenni di sicurezza.

LEZIONE 4: Modello ISO-OSI: i 7 livelli (applicazione, presentazione, sessione, trasporto, rete, data link, fisico), i compiti dei vari livelli, i protocolli dei vari livelli.

LEZIONE 5: Architetture protocollari OSI e Internet. Modelli di comunicazione basati sulle entità coinvolte e sulle modalità di trasferimento dell'informazione.

LEZIONE 6: Delimitazione: bit e char stuffing. Controllo di sequenza. Correzione di errore: codici per la rivelazione di errore e tecniche di ritrasmissione automatica.

LEZIONE 7: Funzione di multiplazione. Tecniche di multiplazione a divisione di tempo (TDM) e frequenza (FDM). Funzione di controllo di accesso al mezzo. Accesso al mezzo controllato e casuale.

LEZIONE 8: Reti in area locale (Local Area Network, LAN): protocolli di sottorete. Reti Ethernet e wireless LAN. Protocolli di accesso al mezzo in reti cablate e senza fili.

LEZIONE 9: Esercitazione in aula sulle tematiche di analisi di prestazioni di una rete, architetture protocollari, circuiti virtuali, rivelazione e recupero di errore.

LEZIONE 10: Introduzione ad Internet ed alla sua architettura. Il protocollo Internet Protocol (IP): principi di funzionamento e la funzione di frammentazione.

LEZIONE 11: Indirizzamento nel protocollo IP. Subnetting e supernetting nell'indirizzamento IP.

LEZIONE 12: Instradamento diretto e indiretto nel protocollo IP. Le tabelle di instradamento. Protocolli di instradamento dinamici: Routing Information Protocol (RIP) e Open Shortest Path First (OSPF). Sistemi autonomi.

LEZIONE 13: I protocolli Internet Control Message Protocol (ICMP) e Address Resolution Protocol (ARP). I protocolli Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) e Point-to-Point Protocol (PPP). Il sistema dei nomi di dominio.

LEZIONE 14: Esercizi e revisione dei contenuti precedenti.

Compitino 1.

LEZIONE 15: Funzionalità del livello di trasporto in Internet. Indirizzamento e porte. Il protocollo User Datagram Protocol (UDP). Il protocollo Transmission Control Protocol (TCP). Apertura e abbattimento delle connessioni in TCP. Tecniche di Network Address Translation (NAT).

LEZIONE 16: Le funzioni di controllo di errore, flusso e congestione nel protocollo TCP. Confronto di prestazioni tra UDP e TCP.

LEZIONE 17: Il protocollo IPv6: introduzione e formato del pacchetto. Indirizzamento in IPv6. Gestione della transizione da IPv4 a IPv6.

LEZIONE 18: Esercitazione in aula sulle tematiche di indirizzamento, instradamento e frammentazione nel protocollo IP.

LEZIONE 19: Esercitazione sulle tematiche di protocollo TCP, stima delle statistiche di un collegamento e router NAT.

LEZIONE 20: Argomenti avanzati di reti.

LEZIONE 21: Argomenti avanzati di reti.

LEZIONE 22: Esercizi e revisione dei contenuti precedenti.

Compitino 2.



Testo principale
Slide (con integrazioni) a cura del docente e rese disponibili agli studenti.

Testi di Riferimento
[1] B. A. Forouzan, Reti di calcolatori e Internet, 2008, McGraw-Hill
[2] A. Pattavina, Reti di telecomunicazione - Networking e Internet, 2007, McGraw-Hill
[3] A. S. Tanenbaum, D.J. Wetherall, Reti di calcolatori, 2011, Pearson, Prentice Hall
[4] J. F. Kurose, K. W. Ross, Internet e Reti di calcolatori, 2008, Pearson


Modalità d'esame
L'esame consiste nel superamento delle due prove intermedie (quando effettuate) o dell'appello regolare, insieme alla sottomissione di brevi rapporti su esercitazioni di laboratorio.
Ogni prova intermedia/appello regolare ha durata di 2 ore e verte su esercizi teorici relativi ai contenuti delle lezioni precedenti/di tutto il corso. Durante ogni prova intermedia o appello regolare non si possono consultare gli appunti presi a lezione o libri. In casi eccezionali può essere previsto l'esame orale.
Propedeuticità
È utile aver seguito esami di base di Telecomunicazioni.