Antenne A  (A.A. 2008-2009)

 

Risultati della prova scritta del 23-09-2010

Programma del corso

Materiale Didattico

Riferimenti bibliografici

 

Programma del corso

·        Introduzione al corso. Esempi di antenne commerciali. Classificazione delle antenne. Antenne trasmittenti e riceventi.

·        Equazione di radiazione.

·        Risoluzione dell’equazione delle onde, onde piane ed onde sferiche. Esempi ed esercizi sulle onde piane.

·        Il dipolo corto o Hertziano: definizione, campo elettromagnetico irradiato, componenti lontane e componenti vicine, calcolo della potenza irradiata, potenza attiva e potenza reattiva.

·        Grandezze caratteristiche delle antenne: potenza irradiata, intensità di radiazione, intensità di radiazione normalizzata, funzione di radiazione, diagrammi di radiazione, direttività, guadagno, rendimento, resistenza di radiazione, angolo solido o area del fascio, area efficace.

·        Calcolo delle grandezze caratteristiche del dipolo corto.

·        Campo vicino, lontano, zona di Fresnel e di Fraunhofer.

·        Antenne filiformi: dipolo a mezz’onda e a onda intera.

·        Regola delle immagini. Semidipoli.

·        Schiere d’antenne. Esempio introduttivo con due sorgenti, variazione dei diagrammi di radiazione, guadagno e direttività. Schiera uniforme composta da N elementi. Calcolo del fattore di schiera. Schiere end-fire, broad-side.

·        Antenne di apertura. Apertura rettangolare uniformemente illuminata. Antenne a tromba.

·        Antenne a riflettore: riflettore piano, riflettori ad angolo, paraboloidi.

·        Antenne a microstriscia.

·        Antenne per applicazioni wireless.

·        Larghezza di banda delle antenne. Dipolo cilindrico. Antenne biconiche. Dipolo ripiegato.

·        Antenne Yagi-Uda e Log-Periodiche.

·        Formula di Friis e formula del radar. Fenomeni di attenuazione. Esercizi sul bilancio di potenze ricevute e trasmesse in una tratta radio.

 

 Esercizi, Testo Prove Scritte, Soluzioni

 

Materiale

Descrizione

Esercizi1-2

Testo di due esercizi con figura del diagramma dell’intensità di radiazione.

Prova scritta del 07/06/06

Testo della prima prova scritta (stessa password delle slides) A.A. 2005-06

Prova scritta del 29/06/06

Testo della seconda prova scritta (stessa password delle slides)  A.A. 2005-06

Risposte prova del 29/06/06

Soluzioni della prova del 29/06/06

Prova scritta del 20/07/06

Testo della terza prova scritta (stessa password delle slides)  A.A. 2005-06

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Materiale Didattico

Materiale (files in formato pdf, ppt)

 

Descrizione

 

 

Slides Introduzione al corso

Def. di antenna, Testi consigliati, Classificazione antenne, Onde piane.

Slides Onde e Dipolo Corto

Onde piane e onde sferiche, Equazione di radiazione, Sistema di coordinate sferiche, Def. di angolo solido, Momento equivalente di una generica sorgente, Diagramma di radiazione di un dipolo corto.

Slides Elementi lineari su un piano conduttore

Elementi lineari su un piano conduttore perfetto. Simmetrie e Regola delle immagini. Sorgenti immagine. Dipolo hertziano su un piano conduttore.

Dipoli mezz’onda orizzontali. Antenna W8JK. Stacked elements.

Direttori e Riflettori. Antenna Yagi-Uda.

Slides Ground Effects

Elementi lineari su un piano conduttore reale. Conducibilità del terreno in ambiente urbano e in ambiente rurale al variare della frequenza. Fattore di divergenza D per descrivere lo spread-out del campo dovuto alla curvatura terrestre.

 

Slides Antenne a Riflettore

Riflettore piano, ad angolo, parabolico.

Legame area efficace ad area fisica.

 

Slides Antenne di Apertura

Definizione di antenna di apertura. Esempio: antenna a tromba. Apertura rettangolare con illuminazione uniforme.

 

Slides Antenne a tromba

 

Immagini utilizzate durante la lezione sulle antenne a tromba.

 

Slides Antenne per i telefoni cellulari

 

Esempi delle più semplici antenne usate nei telefoni cellulari.

 

Slides Antenne a microstriscia

 

Come funzionano le antenne a microstriscia.

 

Slides Antenne a loop e slots

 

Lucidi usati a lezione

Slides Arrays

Antenne Yagi-Uda e Antenne Log-Periodic. Considerazioni sulla banda.

Slides Banda Antenne

Definizione di banda delle antenne. Esempi di antenne a larga banda.

Slides Balun

 

Cosa sono i Balun.

 

Slides Polarizzazione, Riflessione, Rifrazione

La polarizzazione lineare, circolare, ellittica.

Coefficienti di riflessione e trasmissione nel caso di incidenza normale, incidenza obliqua (polarizzazione TE e TM).

 

Radar e RCS

 

Esempi di sezioni d’urto radar.

“Ingegneria di Rete Mobile”

 

Presentazione dell’ Ing. Piergiorgio Faraon, 6 maggio 2009

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riferimenti bibliografici

Testi consigliati

F.T. Ulaby, “Applied Electromagnetics”, Prentice Hall, 1999.
J.D. Kraus, D.A. FleischElectromagnetics with Applications”, McGraw Hill, 1999.
C.A. Balanis, “Antenna Theory, Analysis and Design”, Wiley, 1997
.


Testi d’approfondimento

V. Rizzoli, “Lezioni di Campi Elettromagnetici, Propagazione Libera e Antenne”, Progetto Leonardo, 2000.
W.L. Stutzman, G.A. Thiele “ Antenna Theory and Design”, Wiley, 1998.
A. Paragoni, “Antenne”, McGraw Hill, 1999.
G. Conciauro, “Introduzione alle Onde Elettromagnetiche”, McGraw Hill, 1993.

 

 

Last update 08 Maggio 2009