C.d.L. in Ing. Informatica, Ing. Elettronica e Ing. delle Telecomunicazioni Corso di TEORIA DEI SEGNALI B - A.A. 2004/2005 Docenti ufficiali: prof. Giorgio Picchi dott. Armando Vannucci MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DELLA PREPARAZIONE === GENERALITÀ L'accertamento della preparazione avverrà mediante prove scritte parziali e prove d'esame scritte e orali, variamente combinate come sotto descritto. Le prove scritte parziali saranno due e si svolgeranno rispettivamente nella seconda metà di novembre e nella seconda metà di gennaio, poco dopo la fine delle lezioni. In occasione del primo appello della I sessione (gennaio/febbraio), a chi avrà svolto ENTRAMBE le prove parziali potrà: - essere proposto un voto che potrà essere accettato come voto finale senza ulteriori prove; - essere richiesto di sostenere una prova orale complementare nello stesso appello; - essere attribuita un'insufficienza. Nell'ultimo caso lo studente dovrà sostenere un esame completo (prova scritta e orale) in un appello successivo al primo. Nella stessa situazione si trova chi avesse svolto una sola prova scritta parziale. Chi non avesse svolto alcuna prova parziale dovrà sostenere l'esame completo (prova scritta e orale) e potrà farlo in un qualunque appello. === PROPEDEUTICITÀ Per svolgere le prove scritte parziali non è necessario aver sostenuto l'esame di "Teoria dei segnali A", in tal caso tuttavia la procedura di accertamento si completerà solo dopo che tale esame sia stato sostenuto, purché non oltre 15/10/2005. Se entro tale data l'esame di "Teoria dei segnali A" non fosse stato sostenuto, l'intera procedura di accertamento di "Teoria dei segnali B" dovrà essere ripetuta. Per poter sostenere l'esame completo (prova scritta e orale) è necessario aver sostenuto in precedenza l'esame di "Teoria dei segnali A". === NOTE La seconda prova scritta parziale verterà PREVALENTEMENTE sulla parte di programma svolto dopo la prima prova ma potrà contenere riferimenti a tutto il programma. È obbligatorio mettersi in nota (via Internet) almeno TRE giorni prima di ciascuna prova (parziale o d'esame) a cui si intende partecipare.