COMUNICAZIONI DIGITALI
Prof. Giulio Colavolpe -
- 0521.90.5744
Finalità del corso
Il corso si propone di presentare i fondamenti dei moderni sistemi di trasmissione numerica e gli elementi necessari alla loro analisi e progettazione. Il corso è propedeutico allo svolgimento di una tesi di laurea nel settore dei sistemi di comunicazione digitali.
Programma
Sistemi di trasmissione con memoria. Modello generale di segnali
modulati. Rivelazione di sequenza. Metodi di valutazione della probabilità
d'errore. Modulazioni a fase continua e inviluppo costante. Modulazioni
codificate a traliccio. Rivelazione di sequenza a stati ridotti. Equalizzazione
lineare e a reazione di decisione. Tecniche di sincronizzazione e di rivelazione in presenza di canali non perfettamente noti.
Argomenti avanzati. Elaborazione per sopravvissuto. Rivelazione non coerente di sequenza. Codici turbo e decodifica iterativa. Grafi di fattorizzazione e algoritmo somma-prodotto. Codici a bassa densità. Codici per sistemi ad antenne multiple (codici spazio-temporali). Codici multilivello e decodifica a stadi. Bit interleaved coded modulation.
Modalità di insegnamento
Lezioni teoriche seguite da assegnazioni settimanali di problemi che vengono
successivamente risolti in aula.
Modalità d'esame
Per coloro che seguono il corso: valutazione complessiva sulla base
di verifiche scritte (intermedia e finale) ed eventuale prova orale.
Per tutti: valutazione sulla base di prove scritta e orale, previo accordo con il docente.
Propedeuticità
Teoria della stima e della decisione.
Testo adottato
R. Raheli, G. Colavolpe, Trasmissione numerica, Monte Università Parma editore, 2004.
Testi di riferimento
J. R. Barry, E. A. Lee, D. G. Messerschmitt, Digital communication (third edition), Springer, 2004.
R. G. Gallager, Principles of digital communication, Cambridge University Press, 2008.
U. Madhow, Fundamentals of digital communication, Cambridge University Press, 2008.
S. Benedetto, E. Biglieri, V. Castellani, Digital Transmission
Theory, Prentice Hall, 1987. In versione italiana: "Teoria della trasmissione
numerica", Editoriale Jackson.
J. G. Proakis, Digital communications, McGraw-Hill, 2nd ed., 1989.
U. Mengali and A. N. D'Andrea, Synchronization techniques for digital receivers, Plenum Press, 1997.
S. G. Wilson, Digital Modulation and Coding, Prentice-Hall,
1996.
U. Mengali, M. Morelli, Trasmissione numerica, McGraw-Hill,
Milano, 2001.