Prof.
Giulio Colavolpe
Tel.0521.905744
Ricevimento degli Studenti
Mercoledi', ore 15:00-17:00, previo appuntamento telefonico.
Palazzina 2, Sede Scientifica di Ingegneria.
Il corso si propone di presentare i fondamenti teorici dei sistemi di trasmissione analogica e numerica e gli elementi necessari alla loro progettazione.
Programma
Introduzione
Rappresentazione in banda base di segnali e processi in banda passante.
Modulazioni analogiche
Modulazione di ampiezza (AM): espressione del segnale modulato, determinazione
dello spettro, della banda e della potenza media. Modulazioni DSB e SSB.
Rivelazione dei segnali AM. Rivelazione in presenza di errori di frequenza
e fase. Recupero della portante per modulazioni AM. Modulazione di frequenza
(FM) e di fase (PM). Banda e potenza media trasmessa. Rivelazione dei segnali
FM e PM. L'anello ad aggancio di fase (PLL).
Multiplazione a divisione di frequenza (FDM).
Modulazioni numeriche
Trasmissione codificata ad impulsi (PCM), rumore di quantizzazione.
Multiplazione a divisione di tempo (TDM). Trasmissione numerica in banda
base, PAM numerica. Filtraggio adattato. Probabilità di errore per trasmissioni binarie
e M-arie. Trasmissione PAM su canale a banda
limitata. Impulso di Nyquist. Interferenza intersimbolica. Diagrammi ad
occhio. Equalizzazione.
Modalità d'esame
Per coloro che seguono il corso: valutazione complessiva
sulla base di verifiche scritte
intermedia e finale ed eventuale prova orale.
Per tutti: valutazione sulla base di prove scritta e orale.
Propedeuticità "Teoria dei segnali".
Testi consigliati
A. Bruce Carlson, Paul B. Crilly, and Janet C. Rutledge:"Communication systems", 4th edition, McGraw
Hill, 2001.
Leon W. Couch II:"Digital and analog communication systems", 6th edition, Prentice Hall, 2001.
Leon W. Couch II:"Fondamenti di telecomunicazioni", Apogeo, 2002.
S. Haykin, M. Moher:"Introduzione alle telecomunicazioni analogiche e digitali", Casa Editrice Ambrosiana, 2007.