Programma del Corso
Modulazioni analogiche
Segnali e sistemi passabanda.
Modulazione di ampiezza (AM): espressione del segnale modulato, determinazione
dello spettro, della banda e della potenza media. Modulazioni DSB e SSB.
Rivelazione dei segnali AM: conversione di frequenza, rivelazione sincrona
e rivelazione d'inviluppo.
Modulazione di frequenza (FM) e di fase (PM): espressioni dei segnali modulati,
determinazione degli spettri, delle bande occupate e delle potenze medie.
Distorsione lineare e non lineare dei segnali FM e PM.
Schemi di modulazione e di rivelazione dei segnali FM e PM.
Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) e a divisione di tempo (TDM).
Anelli ad aggancio di fase (PLL). Il sistema televisivo.
Il rumore nei sistemi di comunicazione. Rappresentazione analitica del rumore in
banda passante. Gli effetti del rumore nei sistemi di modulazione AM, FM e PM.
Modulazioni numeriche in banda base
Trasmissione numerica in banda
base, PAM numerica, spettro di una PAM numerica e sua modifica tramite codici di
linea. Filtraggio adattato. Probabilità di errore per trasmissioni binarie
e M-arie. Trasmissione PAM su canale a banda
limitata. Impulso di Nyquist. Interferenza intersimbolica. Diagrammi ad
occhio. Equalizzazione.
Modulazioni numeriche M-arie con portanti in fase e quadratura: M-PSK e M-QAM.