Riccardo Raheli consegue la
laurea in Ingegneria Elettronica con lode presso l'Università di
Pisa nel 1983, il "Master of Science in Electrical and Computer
Engineering" a pieni voti presso la "University of Massachusetts",
Amherst, USA, nel 1986, ed il diploma di perfezionamento con lode
presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa nel 1987. Dal 1986 al
1988 è ingegnere di progetto presso la Siemens Telecomunicazioni,
Milano. Nel 1988 diviene ricercatore universitario presso la
Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Nel 1990 e nel 1993 è "Visiting
Assistant Professor" presso la "University of Southern
California", Los Angeles, USA. Nel 1991 si trasferisce presso
l'Università di Parma dove diviene professore associato nel 1998 e
professore ordinario nel 2001. In tale ruolo è presidente dei
Consigli dei Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Ingegneria
delle Telecomunicazioni dal 2002 al 2010, membro del Consiglio
Scientifico del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le
Telecomunicazioni (CNIT) dal 2000 al 2005, membro del Consiglio
Direttivo del CNIT dal 2008 al 2013 quale rappresentante
dell'Università di Parma, membro del Consiglio Scientifico della
Scuola Dottorale in Ingegneria e Architettura dal 2011 al 2014,
membro della Commissione di Abilitazione Scientifica Nazionale per
le Telecomunicazioni dal 2013 al 2016, presidente dei Consigli del
Corso di Laurea Magistrale in "Communication Engineering" (offerto
in lingua inglese) e del Corso di Laurea in Ingegneria
Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni dal 2015 al
2017. Dal 2020 è membro dell'Assemblea dei soci CNIT quale
rappresentante dell'Università di Parma.
Gli interessi scientifici del
prof. Raheli sono rivolti all'area generale delle tecnologie
dell'informazione e della comunicazione, ed in particolare ai
sistemi di comunicazione, di elaborazione e di archiviazione
dell'informazione. La sua attività di ricerca ha portato a
numerose e diversificate pubblicazioni internazionali su rivista e
in atti di congresso, e ad alcuni brevetti industriali. E'
coautore di alcune monografie scientifiche fra cui "Detection
Algorithms for Wireless Communications, with Applications to Wired
and Storage Systems" (John Wiley & Sons, 2004) e "LDPC Coded
Modulations" (Springer, 2009). Fa parte dell'"Editorial Board"
delle seguenti riviste scientifiche internazionali: "IEEE
Transactions on Communications" dal 1999 al 2003, "IEEE Journal on
Selected Areas in Communications (JSAC)" come curatore di un
numero speciale pubblicato nel 2005, "European Transactions on
Telecommunications (ETT)" dal 2003 al 2008, "IEEE Journal of
Selected Topics in Signal Processing (JSTSP)" come curatore di un
numero speciale pubblicato nel 2011, e "MDPI Sensors" come curatore di un numero
speciale pubblicato nel 2021.
E' "Co-Chair" di comitati tecnici di conferenze internazionali fra
cui: "General Symposium on Selected Areas in Communications" del
"International Communications Conference" (ICC), 2010, Cape Town,
South Africa, "Communication Theory Symposium" del "Global
Communications Conference" (GLOBECOM), 2011, Houston, Texas, USA,
"International Symposium on Power-Line Communications" (ISPLC),
2014, Glasgow, Scotland, "Selected Areas in Communications
Symposium" del IEEE GLOBECOM (2014), Austin, Texas, USA, e ISPLC,
2020, Malaga, Spain (tenuta in modalità virtuale). Fa parte con
regolarità di comitati tecnici di numerose conferenze scientifiche
internazionali, fra cui ICC, GLOBECOM, ISPLC ed altre. Dal 2018 fa
parte del comitato di redazione della collana scientifica "CNIT
Technical Reports".
Maggio 2023