Il corso si propone di fornire approfondimenti sull'analisi e la progettazione dei moderni sistemi di telecomunicazione in fibra ottica multicanale in regime non lineare.
Lunedi' 10:30-12:30 Aula N; Mercoledi' 08:30-10:30 Aula N.
Martedì 16-17, Ufficio P. Serena (Palazzina 2, stanza 2/28).
Introduzione, motivazioni e stato dell'arte.
Equazione di propagazione nonlineare di Schroedinger. Approfondimenti
sulla Propagazione in regime lineare: dispersione cromatica.
Approfondimenti sulla Propagazione in regime non lineare. Self-phase
modulation. Cross-phase modulation. Four wave mixing. Effetto Raman.
Parametric gain e instabilita' di modulazione. Amplificatori
parametrici. Approfondimenti sulla propagazione in regime
solitonico.
Modelli sistemistici e regole di progettazione avanzate di sistemi WDM.
Nuuovi formati di modulazione resistenti alle non-linearita'.
Cenni alla dispersione modale di polarizzazione e suoi formalismi.
[1] G. P. Agrawal, ``Nonlinear fiber optics'', terza edizione, Academic Press, 2001.
L'esame consiste in una prova orale.